“Chi di voi vorrà fare il giornalista, si ricordi di scegliere il proprio padrone: il lettore”
(Indro Montanelli)

La Fondazione Montanelli Bassi ETS, costituita da Indro Montanelli nel 1987, propone a studenti universitari, e a chi è già avviato alla professione giornalistica, 8 giornate di studio e confronto su giornalismo internazionale e nuovi media. La ‘Winter School’, si svolgerà nei quattro fine settimana compresi tra il 4 e il 26 ottobre presso la sede della Fondazione, nel Palazzo Montanelli Della Volta, via G. di san Giorgio 2 a Fucecchio (FI), e prevede lezioni e discussioni con la partecipazione di esperti – docenti universitari, analisti e giornalisti impegnati nelle diverse aree del mondo – che approfondiranno aspetti legati alle principali questioni di attualità internazionale e strumenti e linguaggi della comunicazione digitale.
Porre le basi per conoscere le realtà locali e sviluppare le competenze nella gestione delle informazioni costituiscono gli obiettivi principali di questa introduzione a una professione che – come diceva Montanelli – “… può anche diventare un’avventura, ma per guadagnarsela bisogna faticare molto …” tanto più nel mondo attuale, segnato da profonde trasformazioni nella trasmissione delle informazioni.
La partecipazione alla Winter School, ideata e voluta dalla Fondazione Montanelli Bassi ETS e giunta alla sua quarta edizione, è gratuita.
Programma di questa edizione:
SABATO 4 OTTOBRE
Saluti istituzionali
Inaugurazione con MARCO TRAVAGLIO*
Marco Travaglio è giornalista e saggista. Fondatore e direttore del quotidiano online Il Fatto Quotidiano. Noto editorialista e autore di inchieste.
DOMENICA 5 OTTOBRE
L’Europa e la corsa alle armi con ANGELA MAURO
Angela Mauro è giornalista. È inviata speciale a Bruxelles di HuffPost.
SABATO 11 OTTOBRE
Il Giornalismo è pronto per l’A.I.? con ROBERTA BRACCIALE e CHRISTOPHER CEPERHICH
Roberta Bracciale è sociologia della comunicazione e dei media nel Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Pisa. Ricerca e pubblica nel campo della comunicazione politica e istituzionale, con particolare attenzione alle piattaforme digitali e ai metodi computazionali. E' direttrice del MediaLaB |Big Data in Social and Political Research Lab e fa parte del collegio di dottorato nazionale in “Intelligenza Artificiale”.
Cristopher Cepernich è sociologo della politica e dei media nel Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’università di Torino. Ricerca e pubblica nel campo della comunicazione e del giornalismo negli ambienti digitali. È presidente dell’Associazione Italiana di Comunicazione Politica. È stato a lungo Direttore scientifico del Master in giornalismo “Giorgio Bocca” dell’Università di Torino
DOMENICA 12 OTTOBRE Minaccia o potenza in declino? Capire la Russia di oggi con ANTONELLA SCOTT e SERENA GIUSTI
Antonella Scott è giornalista. Scrive di Russia e paesi dell'Est Europa per il quotidiano il Sole 24 Ore.
Serena Giusti è professoressa universitaria ed esperta di politica internazionale. Insegna all'Università Sant'Anna di Pisa e i suoi studi si concentrano sulle relazioni internazionali, con un focus su Russia e Unione Europea.
SABATO 18 OTTOBRE Gli USA di Trump e il nuovo ordine mondiale con MARIO DEL PERO e RICCARDO ALCARO
Mario Del Pero è professore universitario e storico. Insegna Storia Internazionale all'Università Sciences Po di Parigi. Esperto di storia degli Stati Uniti e delle relazioni transatlantiche.
Riccardo Alcaro è ricercatore in politica internazionale. È Research Coordinator e responsabile delle attività di ricerca sull'Europa presso il Think Tank "Istituto Affari Internazionali" (IAI).
DOMENICA 19 OTTOBRE Giornalismo e geopolitica: dallo scenario della Guerra Fredda al capitalismo dei giorni nostri con SIMONE BELLEZZA, STEFANO BOTTONI, MARCO BRESCIANI, VALENTINA FAVA, ALFREDO SASSO Modera Luigi Offeddu
Simone Bellezza è professore e storico. Insegna Storia dell'Europa Orientale all'Università di Trento. Specialista di Ucraina e Russia.
Stefano Bottoni è storico e professore universitario. Insegna Storia dell'Europa Orientale all'Università di Bologna. Studioso di storia dell'Ungheria e dell'Europa centro-orientale.
Marco Bresciani è storico contemporaneo e professore universitario. Insegna all'Università di Firenze. I suoi studi si concentrano sulla storia politica e intellettuale dell'Europa del Novecento.
Valentina Fava è storica dell'economia e professoressa universitaria. Insegna all'Università di Helsinki. Esperta di storia industriale e tecnologia nel blocco sovietico.
Alfredo Sasso è studioso di storia contemporanea e giornalista. È collaboratore e redattore per East Journal, testata online specializzata in geopolitica dell'Europa orientale e Asia.
Luigi Offeddu è giornalista. Ex inviato e editorialista del Corriere della Sera per il quale si è occupato principalmente di politica estera.
SABATO 25 OTTOBRE Dai documenti alle inchieste: il giornalismo investigativo oggi con EDOARDO ANZIANO
Edoardo Anziano è giornalista investigativo. È un reporter di Report, il noto programma di inchieste della RAI, tra i fondatori del collettivo di giornalismo internazionale IRPI media e autore di documentari.
DOMENICA 26 OTTOBRE Come nasce un’inchiesta? GIACOMO SALVINI presenta “Fratelli di chat”
Chiusura dei lavori con Maurizio Mannoni.
Giacomo Salvini è giornalista. È stato reporter di Fanpage.it, noto per le sue inchieste video, adesso a il Fatto Quotidiano. Ha realizzato l'inchiesta "Fratelli di chat"
Maurizio Mannoni è giornalista di lungo corso in Rai e direttore di TG3, poi conduttore di vari spazi di approfondimento.
In coda al comunicato è possibile scaricare il programma dell’iniziativa, che vede il patrocinio del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, della Fondazione Ordine dei Giornalisti della Toscana, nonché il patrocinio e il prezioso supporto della Fondazione CR Firenze, del Comune di Fucecchio e della Regione Toscana.
La giornata inaugurale della Scuola, in programma sabato 4 ottobre, si aprirà nel pomeriggio con la cerimonia ufficiale presso la sede della Fondazione Montanelli Bassi ETS a Fucecchio, alla presenza di autorità e ospiti istituzionali. In serata, il Teatro Pacini ospiterà una lectio magistralis di Marco Travaglio. Entrambi gli appuntamenti – la cerimonia di apertura e l’intervento serale – saranno aperti al pubblico, con prenotazione obbligatoria. Anche la sessione finale, in programma per il 26 ottobre, sarà aperta al pubblico e si concluderà con un intervento affidato a Lucia Annunziata, voce tra le più autorevoli del giornalismo italiano.".
Il numero massimo dei partecipanti è fissato a 20. La direzione della Scuola effettuerà un’attenta selezione delle candidature che perverranno.
La Fondazione Montanelli Bassi, inoltre, si impegna a facilitare la ricerca di un alloggio per gli iscritti che intendono soggiornare a Fucecchio durante i fine settimana della Winter School.
Il modulo di iscrizione può essere scaricato qui o richiesto alla segreteria organizzativa (formazione@fondazionemontanelli.it) tel.057122627
Qui è possibile consultare il programma della Scuola
*L'incontro con Marco Travaglio si terrà al Teatro Pacini in Piazza G. Montanelli, sabato 4 ottobre a partire dalle ore 21,00. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione (ingresso gratuito). Posti disponibili fino ad esaurimento.