|
|
![]() |
Attività svoltePer avere informazioni circa le attività svolte fino ad oggi, selezionare l’anno di riferimento nella colonna a lato. La Fondazione Montanelli Bassi on line e su YoutubeL’attuale situazione sanitaria e la difficoltà di organizzare eventi pubblici ci induce a potenziare le risorse on line della Fondazione Montanelli Bassi. Oltre alle rubriche “Dicono di lui” e “Indro così com’è” (ricordiamo che quest’ultima è aggiornata di norma ogni mercoledì e ogni sabato), da questa settimana è aperto un canale Youtube con registrazioni video riguardanti Indro Montanelli e le attività svolte nel tempo dalla Fondazione. Da oggi sono disponibili le conferenze svoltesi agli inizi del 2020 per la serie “Incontri di storia toscana: la Toscana degli ultimi”. Disponibile anche il discorso tenuto da Indro Montanelli nel 1993 in occasione dell’inaugurazione del restaurato Palazzo Della Volta, sede della Fondazione. Ci scusiamo per la modesta qualità delle registrazioni video che non erano state realizzate in vista della pubblicazione ma per la conservazione nel nostro archivio. Qui di seguito il link alle video-registrazioni guarda i video (La sezione per l’accesso al canale youtube sarà comunque sempre presente sulla colonna a sinistra della nostra homepage) segue >>
Donazione del 5 per mille e contributi alla FondazioneSi ricorda che è possibile donare il cinque per mille alla Fondazione Montanelli Bassi indicandone il codice fiscale nella denuncia dei redditi: 91003700480.
segue >>
Accesso alla nuova torre con visione panoramica
segue >>
Uno spazio per lo studioRicordiamo che la biblioteca e la sala studio della Fondazione Montanelli Bassi sono aperte a lettori e studenti ogni martedì, giovedì, sabato e domenica dalle 15 alle 19. segue >>
10 e 11 maggio
Corso di europrogettazione culturaleCorso di formazione per la valorizzazione culturale e l’accesso ai finanziamenti europei La Fondazione Montanelli-Bassi promuove l'organizzazione di un corso di formazione rivolto a chi vuole affacciarsi al mondo dell'europrogettazione culturale per lavorare in enti pubblici, privati, ONG o associazioni, con l’obiettivo di supportare la creazione di progetti culturali innovativi e l’accesso ai finanziamenti europei. Il percorso formativo offre strumenti pratici per generare idee progettuali, trasformarle in concept solidi, sviluppare progetti strutturati e presentarli in modo efficace per ottenere finanziamenti. Inoltre, i partecipanti apprenderanno strategie per identificare e accedere a fondi europei disponibili. segue >>
5 e 6 aprile
Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustriTornano le giornate dedicate alle visite guidate alle Case museo di personaggi illustri presenti sul suolo italiano. Per l'occasione sarà possibile prenotarsi anche ai tour organizzati alla Fondazione Montanelli Bassi e visitare così le collezioni ospitate presso la sede, tra cui: la biblioteca con i libri donati soprattutto da Indro Montanelli (tra cui alcune rare edizioni), i suoi Studi di Milano e di Roma, qui reinstallati dopo la sua morte, con cimeli, arredi e importanti opere d'arte e la collezione di dipinti di Arturo Checchi. segue >>
|