|
|
![]() |
Attività svoltePer avere informazioni circa le attività svolte fino ad oggi, selezionare l’anno di riferimento nella colonna a lato. La Fondazione Montanelli Bassi on line e su YoutubeL’attuale situazione sanitaria e la difficoltà di organizzare eventi pubblici ci induce a potenziare le risorse on line della Fondazione Montanelli Bassi. Oltre alle rubriche “Dicono di lui” e “Indro così com’è” (ricordiamo che quest’ultima è aggiornata di norma ogni mercoledì e ogni sabato), da questa settimana è aperto un canale Youtube con registrazioni video riguardanti Indro Montanelli e le attività svolte nel tempo dalla Fondazione. Da oggi sono disponibili le conferenze svoltesi agli inizi del 2020 per la serie “Incontri di storia toscana: la Toscana degli ultimi”. Disponibile anche il discorso tenuto da Indro Montanelli nel 1993 in occasione dell’inaugurazione del restaurato Palazzo Della Volta, sede della Fondazione. Ci scusiamo per la modesta qualità delle registrazioni video che non erano state realizzate in vista della pubblicazione ma per la conservazione nel nostro archivio. Qui di seguito il link alle video-registrazioni guarda i video (La sezione per l’accesso al canale youtube sarà comunque sempre presente sulla colonna a sinistra della nostra homepage) segue >>
1 settembre
Riapertura FondazioneDa giovedì 1 settembre la biblioteca della Fondazione Montanelli Bassi torna ad essere aperta con l' orario invernale (martedì, giovedi, sabato e domenica 15-19). Sarà inoltre, come di consueto, possibile visitare le Stanze di Indro Montanelli e la collezione Arturo Checchi. segue >>
giugno
Donazione del 5 per mille e contributi alla FondazioneE’ possibile donare il 5 per mille alla Fondazione Montanelli Bassi indicandone il codice fiscale nella denuncia dei redditi: 91003700480.
segue >>
Accesso alla nuova torre con visione panoramica
segue >>
10 gennaio
Modalità di accesso alla FondazioneSi comunica che nel rispetto delle normative vigenti, l'accesso alla biblioteca e alle collezioni della Fondazione Montanelli Bassi, a partire dal 10 gennaio, è subordinato all'esibizione del Green Pass rafforzato (o 'super green pass'), in formato cartaceo o digitale. segue >>
Uno spazio per lo studioRicordiamo che la biblioteca e la sala studio della Fondazione Montanelli Bassi sono aperte a lettori e studenti ogni martedì, giovedì, sabato e domenica dalle 15 alle 19.
segue >>
5 luglio
Un nuovo libro di Indro MontanelliSe non mi capite, l’imbecille sono io. Autobiografia irregolare di un genio italiano (Rizzoli Editore) Questo libro è un’autobiografia in forma di raccolta di aforismi, aneddoti e ritratti folgoranti, un manuale di conversazione e un manuale di scrittura, una rassegna ininterrotta di pagine perfette in uno stile senza tempo. segue >>
13 ottobre
Tomaso Montanari legge MontanelliSegnaliamo l'intervento di Tomaso Montanari su TVLoft: "Scene da un patrimonio - 2 - 6 - Quell'ambientalista di Montanelli", un'ottima sintesi del recente libro di Gian Antonio Stella 'Battaglie perse. Montanelli ambientalista rimosso.' (Solferino Editore) Qui il link al video segue >>
febbraio
Incontri di Storia Toscana 2023Riprendono, dopo la lunga pausa dovuta all’emergenza sanitaria, gli Incontri di storia toscana giunti quest’anno al 26° ciclo. Il tema, già programmato agli inizi del 2020 per il 2021 è Anni e malanni. Crisi e rinascite in Toscana tra Medioevo ed età moderna. Le relazioni si concentreranno sui modi con cui le società preindustriali affrontarono carestie, epidemie e calamità naturali creando le basi di successive “rinascite”. Il ciclo si svolgerà presso la sede della Fondazione Montanelli Bassi a partire dal 18 febbraio. Questo il programma: segue >>
Fucecchio Città degli Organi: il programma 2023E' uscito il programma dei concerti per il progetto "Fucecchio Città degli Organi", a cura dell'Unità Pastorale di Fucecchio, con il patrocinio della Fondazione Montanelli Bassi, il Comune di Fucecchio e in collaborazione con la Commissione Diocesana di Musica Sacra. segue >>
21 marzo
Versi di PrimaveraIn occasione della giornata per la poesia, patrocinata dall’Unesco, il 21 marzo, si terrà presso la Fondazione Montanelli Bassi un incontro con due poeti di “Erba d’Arno”, Marco Cipollini e Valerio Vallini. Andrea Giuntini leggerà alcune loro composizioni e testi di poeti classici e moderni. segue >>
24 marzo
Ceseri Frullani da Cerreto Guidi: Gli avvenimenti del Lago di FucecchioPresentazione del volume "Gli avvenimenti del Lago di Fucecchio e modo del suo governo". A cura di Anna Corsi e Adriano Prosperi. L'iniziativa avrà luogo venerdì 24 marzo alle 21,15 presso la Biblioteca Comunale di Cerreto Guidi.segue >>
|