Fondazione Montanelli Bassi
 
15 aprile

Compleanni: Kruscev


  
Il 15 aprile del 1894 nasceva in Russia, Nikita Kruscev (15 aprile 1894 – Mosca, 11 settembre 1971), politico e militare sovietico, segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica dal 1953 al 1964. Dopo le lotte per il potere seguite alla morte di Iosif Stalin (1953) e il breve periodo alla guida di Georgij Malenkov, Kruscev divenne il leader dell'Unione Sovietica. Fu il Primo segretario del Comitato Centrale del PCUS a denunciare pubblicamente i crimini dell'uomo d'acciaio, dando avvio alla cosiddetta "destalinizzazione" (in un’era nota come il “disgelo”), e anche il primo leader sovietico a visitare gli Stati Uniti d'America, il 15 settembre 1959, Paese con cui intese stabilire un rapporto di pacifica, sebbene competitiva, "coesistenza".

Montanelli, negli anni al Corriere Della Sera ne scrisse in vari articoli. Lo ricordiamo in particolare in un estratto risalente al 19 maggio 1960 dove evidenziò come l’atteggiamento tendente all’umoristico di Kruscev risultava ormai di una certa pesantezza:

     “L’umorismo di Kruscev è di genere alimentare. I suoi ingredienti d’obbligo sono il granoturco, i cavoli, le fave, i maiali; le sue parabole, anche quando prendono a pretesto i voli astronautici e interspaziali, a un certo punto piombano nel commestibile. Egli non sa distaccarsi da questa costante preoccupazione del cibo, del pane, della zuppa, nemmeno ora che mangia a volontà. E’ il lato patetico del suo carattere. In esso riecheggia l’antica secolare fame delle masse contadine russe, che vi ispiravano la saggezza dei loro proverbi.

    Kruscev viene direttamente da queste masse e ne ha condiviso troppo a lungo le rivolte, le rassegnazioni e soprattutto i digiuni per potersi disfare di questo retaggio. E’ rimasto analfabeta fino a ventisei anni e ancor oggi maneggia la lingua russa con qualche difficoltà, commettendo errori di sintassi e di ortografia. Non è affatto necessario essere dei letterati per dirigere un Paese. Anzi, forse è meglio non esserlo….”

    Da: Il Corriere della Sera, 19 maggio 1960

    © Copyright Eredi Montanelli





        

Nikita Kruscev nella fotografia che comparve a corredo dell'articolo di Montanelli per il Corriere nel 1960






     

 
© 2009-2025 - Montanelli Montanelli Bassi - Codice fiscale 91003700480