Fondazione Montanelli Bassi
 
10 e 11 maggio

Corso di europrogettazione culturale


  
Corso di formazione per la valorizzazione culturale e l’accesso ai finanziamenti europei

La Fondazione Montanelli-Bassi promuove l'organizzazione di un corso di formazione rivolto a chi vuole affacciarsi al mondo dell'europrogettazione culturale per lavorare in enti pubblici, privati, ONG o associazioni, con l’obiettivo di supportare la creazione di progetti culturali innovativi e l’accesso ai finanziamenti europei. Il percorso formativo offre strumenti pratici per generare idee progettuali, trasformarle in concept solidi, sviluppare progetti strutturati e presentarli in modo efficace per ottenere finanziamenti. Inoltre, i partecipanti  apprenderanno strategie per identificare e accedere a fondi europei disponibili.
 
La cultura rappresenta un pilastro fondamentale per promuovere i valori europei e rafforzare il legame tra cittadini e territorio, ma anche una risorsa per promuovere la ricchezza del territorio e un'opportunità di lavoro per molti giovani.  
 
Il corso si rivolge a tutti i privati e gli attori locali impegnati nella valorizzazione del patrimonio culturale, offrendo loro competenze strategiche per contribuire allo sviluppo sostenibile del territorio.

Il corso è gratuito ma è limitato a massimo 20 partecipanti. Verrà effettuata, se necessario, una selezione su base curricolare/motivazionale da parte del comitato organizzativo.

Scarica il modulo di iscrizione

Per ulteriori informazioni e iscrizioni, contattare la nostra segreteria, formazione@fondazionemontanelli.it
 
Un’opportunità formativa per chi crede nel potere della cultura come motore di crescita e coesione sociale.
 
FORMATORE:
Vincent Curie è specializzato nello sviluppo di progetti internazionali da 20 anni. E’ il Managing Director di GOPA PACE, società di progettazione europea nel settore della sicurezza, giustizia e cultura. Da marzo 2023, Vincent è il direttore dell’ufficio del Marchio del Patrimonio Europeo – responsabile della gestione del marchio e del coordinamento dei 67 siti culturali del Marchio per le attività di comunicazione e di progettazione. Dal 2015, Vincent è anche docente in varie università italiane come la Scuola Superiore Sant’Anna (dal 2015) o l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (dal 2018).










     

 
© 2009-2025 - Montanelli Montanelli Bassi - Codice fiscale 91003700480