Fondazione Montanelli Bassi
 
febbraio - marzo

Incontri di Storia Toscana 2025



Torna il consueto ciclo di Incontri di Storia Toscana, arrivati alla 28°edizione.

Viste alcune ricorrenze, tra cui, soprattutto i duecento anni dalla nascita di Giovanni Fattori, abbiamo ideato gli incontri dedicandoli al Risorgimento. Oltre, difatti, ai vari eventi che caratterizzarono la storia del nostro Paese, da evidenziare il grande fermento culturale, sociale e artistico, nel quadro degli ideali romantici, nazionalisti e patriottici.

Rappresentazioni del Risorgimento tra mito e storia


Il programma prevede tre incontri con la presenza di figure di grande esperienza del mondo universitario, artistico e teatrale.
Sabato 15 febbraio il critico d’arte Alessandro Baldinotti parlerà sul tema Le guerre di Fattori che non fu soldato. Il Risorgimento nell’opera di Giovanni Fattori. Al suo intervento saranno affiancate delle letture a cura dell’attore Andrea Giuntini.
Sabato 22 febbraio quindi un importante ritorno: Giovanni Cipriani (Università di Firenze) commenterà le Stampe celebrative ed edizioni popolari dell’epopea risorgimentale e infine sabato 1 marzo Fabio Bertini (Università di Firenze) illustrerà Il Risorgimento nel cinema.

Patrocinio del Comune di Fucecchio, assessorato alla cultura.


Riepilogo del programma degli incontri:

Sabato 15 febbraio ore 17
Andrea Baldinotti, Le guerre di Fattori che non fu soldato. Il Risorgimento nell’opera di Giovanni Fattori. Letture di Andrea Giuntini.

Sabato 22 febbraio ore 17
Giovanni Cipriani, Stampe celebrative ed edizioni popolari dell’epopea risorgimentale

Sabato 1 marzo, ore 17
Fabio Bertini, Il Risorgimento nel cinema.


Gli incontri si terranno presso l’auditorium della Fondazione Montanelli Bassi, Palazzo Della Volta, via G. di San Giorgio 2 a Fucecchio.





      
                                     
                                 
Giovanni Fattori, In ricognizione, 1899



     

 
© 2009-2025 - Montanelli Montanelli Bassi - Codice fiscale 91003700480