|
|
![]() |
Dicono di lui
27 luglio 2022
Trentacinque anni fa la tragedia in Valtellina: un articolo di Montanelli e una testimonianza di oggiDalla rubrica 'Accadde in città' a cura di ANCI LOMBARDIA(27/07/2022)
18 e 28 luglio 1987: l’alluvione in Valtellina, una tra le più grandi sciagure del Nord dell’Italia, un disastro idrogeologico che segnò per sempre il Paese. segue >>
9 luglio 2022
Una replica al ManifestoUna recensione comparsa sul Manifesto del 7 luglio scorso, a firma Fabrizio Tonello, rivolge a Montanelli le accuse di "inventarsi un sacco di storie", ma lo fa con argomentazioni davvero modeste e perfino risibili. segue >>
13 dicembre 2021
Sulla strage di Piazza FontanaAncora una volta Indro spariglia le carte e lascia disorientati i trinariciuti che lo vorrebbero "fascista" (riportiamo un articolo pubblicato su 'Ultima Voce' con un intervento di Indro Montanelli relativo alla strage di piazza Fontana di cui è ricorso l'anniversario in questi giorni) Strage di Piazza Fontana, 12 dicembre 1969 Strage di Piazza Fontana, 12 dicembre 1969: diciassette morti e ottantotto feriti. Desecretare i dossier sulle stragi di Stato.
segue >>
1° novembre 2021
Un ragazzo di Rotonda scrive a Indro MontanelliSegnaliamo nella rubrica “Dicono di lui” una lettera che ricorda uno scambio epistolare tra un giovane degli anni Novanta del Novecento e Indro Montanelli. segue >>
3 ottobre 2021
Una strada per MontanelliDal Corriere della Sera di oggi domenica 3 ottobre «Quella strada che non riuscii a dedicare a Montanelli» Nell’ottobre 1956 scoppiò la rivoluzione ungherese e nel leggere giornalmente le commoventi corrispondenze da Budapest di Montanelli, mi appassionai a tal punto che raccolsi tutte le puntate e da allora non mi staccai più dal Corriere e dal nostro giornalista. segue >>
16 settembre 2021
Spacciata per opera d'arte la statua sfregio che infanga MontanelliAl Mudec la statua del giornalista con la bambina eritrea. Il Comune di Milano aveva condannato l'insulto. Di Luigi Mascheroni segue >>
24 ottobre 2020
ColonialismoRiteniamo che coloro che hanno posto una statua di Thomas Sankara vicino a quella di Indro Montanelli nei giardini a lui dedicati abbiano compiuto due errori. Il primo è stato farlo passando al di sopra delle regole e degli organi preposti (a meno che abbiano voluto fare una disobbedienza civile gandiana e si siano quindi autodenunciati alle autorità). Il secondo, forse più grave, è quello di aver contrapposto la figura di uno degli eroi della decolonizzazione in Africa e della lotta per i diritti dei popoli subsahariani a quella del fondatore del Giornale. segue >>
7 luglio 2020
Indro e i nani della politicaPubblichiamo un articolo di Paolo Ermini edito per "Il Corriere Fiorentino" del 4 luglio 2020 Sembra una maledizione. Una maledizione storica: Firenze, città dei Grandi, almeno da Dante in poi con i `suoi Grandi’ non riesce ad azzeccarne una. Né da vivi né da morti. L’ultimo episodio è di due giorni fa. La scena è quella del Consiglio comunale. segue >>
2 luglio 2020
In difesa di Indro Montanelli, la lettera di una insegnante fucecchiesePubblichiamo una lettera aperta di un’insegnante fucecchiese, in difesa della statua di Indro Montanelli a MilanoMi chiamo Montanelli e sono fucecchiese. E so già che per aver iniziato da qui sarò ancora più attaccabile, perché è chiaro che in questo articolo (ammesso che lo sia) io difenderò Montanelli, il Fucecchiese. La notizia della statua di Indro imbrattata a Milano mi ha profondamente colpito, scosso, ma a scuotermi di più è stata l’ondata social di insulti che l’hanno ricoperto, come se d’un tratto di Montanelli, uno dei più grandi giornalisti del Novecento, fosse rimasto che una manciata di episodi e deprecabili aneddoti di vita coloniale, fascista e antirepubblicana. segue >>
24 giugno 2020
I TORMENTI DI MONTANELLIPubblichiamo, in merito alla dibattuta questione della statua di Montanelli a Milano, il seguente articolo di Massimo Pellizzato e uscito per "Gli Stati Generali"I TORMENTI DI MONTANELLI (di Massimo Pellizzato)
(fonte: glistatigenerali.com) La statua di Montanelli è stata per l’ennesima volta imbrattata e sono stati riaperti i processi postumi non già al giornalista, cui è dedicata la statua, ma al militare Montanelli, per quanto fatto nella guerra in Etiopia. Si tratta di un processo poco sensato, soprattutto se condotto senza regole. segue >>
21 giugno 2020
Indro e KarimaPubblichiamo oggi un articolo di Mattia Feltri, inerente alla questione della statua di Indro MontanelliFonte: HuffPost Indro e Karima Quanto si assomiglia nello scialo di pregiudizio la guerra alle statue e alle persone. Stamattina, mentre leggevo l’articolo di Karima Moual sulla Stampa, ho avuto un attimo di smarrimento. Conosco Karima, abbiamo lavorato insieme, è brava, è un’amica. Questo posso dire: la stimo e le voglio bene. La sua era una riflessione attorno a Indro Montanelli e alla statua imbrattata, e si apriva – senza scandalo né autocommiserazione – sul tweet ricevuto da uno sciagurato che la chiamava puttana e le prometteva un coltello alla gola, ché non doveva permettersi di giudicare noi, italiani e bianchi... segue >>
19 giugno 2020
Marco Travaglio difende Indro Montanelli![]() Indro Montanelli con la divisa da ufficiale in Etiopia Marco Travaglio difende Indro Montanelli: "Non era un pedofilo. Amava quella ragazzina, voleva diventare abissino e si adeguò a una tradizione". "L’età da marito varia a seconda dei secoli, dei meridiani e dei luoghi", dice il direttore del Fatto Quotidiano, allievo del grande giornalista accusato di razzismo e colonialismo. "Andò in Etiopia attratto più da Kipling che da Mussolini. Il suo monumento? Sarebbe stato il primo a buttarlo giù". di Luciano Scalettari segue >>
17 giugno 2020
Processo a Montanelli. “Razzista? Non ha senso”Di Angelo Del Boca, il maggiore storico del colonialismo italiano in Africa Orientale, abbiamo già riportato un breve intervento sul matrimonio di Indro Montanelli con Destà (si veda nella rubrica ’Indro così com’è’ al 15 giugno).Oggi riproponiamo, su gentile concessione del direttore de "Il Fatto Quotidiano", una sua intervista rilasciata a Nanni Delbecchi e pubblicata il 16 giugno. segue >>
16 giugno 2020
La statua di Montanelli tra decontestualizzazione e totalitarismoAncora sulle polemiche intorno alla statua di Indro Montanelli a Milano proponiamo il seguente articolo di Gustavo Micheletti pubblicato ieri su "L’opinione delle libertà". ![]() La statua di Indro Montanelli ai giardini a Milano segue >>
11 giugno 2020
La Fondazione Montanelli Bassi scrive ai sindaci di Milano e di FucecchioPubblichiamo la lettera promossa dalla Fondazione Montanelli Bassi in difesa di Indro Montanelli e della sua statua a Milano e indirizzata ai sindaci di Fucecchio e Milanosegue >>
10 marzo 2020
Montanelli...e un Meridiano mancanteSul Foglio di lunedi 10 marzo è apparso un interessante articolo di Giampiero Mughini su Indro Montanelli, che ci sembra opportuno segnalare. Ne potete leggere un primo brano su questo sito nella sezione Indro Montanelli - Dicono di lui segue >>
29 maggio 2019
Risale al tempo della guerra di Finlandia (1939-1940) e non al 1956 la foto icona di MontanelliDopo un’accurata ricerca e grazie all’acquisto della rivista ’Tempo’ del 22 luglio 1943 la Fondazione Montanelli Bassi è finalmente in grado di chiarire la data della famosa foto icona del giornalismo in cui compare Indro Montanelli, che, seduto su una pila di giornali, batte un servizio sulla sua macchina per scrivere. segue >>
11 marzo 2019
8 marzo 2019. Le sacerdotesse del femminismo colpiscono ancoraImbrattata la statua di Montanelli a Milano. La nostra risposta nella sezione "Dicono di lui" segue >>
29 luglio 2018
Allievi di MontanelliPubblichiamo quanto scritto con eleganza, sulla sua pagina Facebook, dal giornalista Marco Neirotti il 27 luglio 2018 segue >>
6 maggio 2018
Indro e Destà. Una replica della Fondazione Montanelli BassiAbbiamo ricevuto via mail dalle autoproclamatesi “Indecorose” l’invettiva, già comparsa nei giorni scorsi sulla stampa, con la quale Indro Montanelli viene da esse accusato di essere stato “fascista, revisionista, conservatore e colonialista”...(segue)segue >>
8 marzo 2017
Montanelli e il RisorgimentoSiamo venuti a conoscenza di una proposta presentata in Parlamento dal senatore del Movimento Cinque Stelle Sergio Puglia per l’istituzione di un “Giorno della memoria per le vittime del Risorgimento”, a seguito di analoghe mozioni già presentate ai consigli regionali di Campania, Puglia, Abruzzo e Molise.segue >>
24 ottobre 2016
Montanelli e la CostituzioneAbbiamo letto un comunicato del Comitato per il Sì che cita alcune frasi di Indro Montanelli sulla Costituzione Italiana, con l’intento evidente di iscrivere il grande giornalista tra coloro che voteranno Sì per il prossimo 4 dicembre.segue >>
20 ottobre 2016
Sul 'ricordare e celebrare' Montanelli..La proiezione del film di Samuele Rossi, Indro l’uomo che scriveva sull’acqua, ha suscitato grande interesse e numerosi interventi, specialmente da parte di cittadini fucecchiesi che hanno avuto il privilegio di assistere all’opera in una sala cinematografica in anteprima nazionale. Oltre ai giudizi, generalmente positivi sulla qualità del film, sono circolate in rete diverse proposte.segue >>
22 luglio 2016
La memoria di Montanelli“L’uomo che scriveva sull’acqua” è il film – documentario realizzato da Samuele Rossi su Indro Montanelli in programmazione su Sky Artesegue >>
16 giugno 2016
Mein Kampf: Sallusti non strumentalizzi IndroLa Fondazione Montanelli Bassi interviene sulla polemica seguita alla pubblicazione del Mein Kampf di Hitler da parte del Giornale diretto da Sallusti. segue >>
3 maggio 2016
Controversie montanelliane. Seconda parteContinua la polemica sull’abbandono del Fascismo da parte di Montanelli. Alberto Malvolti risponde alle obiezioni di Oldani e Gana Cavallo comparse su Italia Oggisegue >>
29 aprile 2016
Controversie Montanelliane: come Indro dette addio al FascismoSu Italia Oggi del 12 aprile 2016 è uscita una recensione di Serena Gana Cavallo al recente libro di Salvatore Merlo, Fummo giovani soltanto allora (Mondadori), una biografia di Indro Montanelli che si ferma al secondo dopoguerra. Non intendiamo qui discutere sui giudizi negativi sull’opera espressi dalla giornalista, il cui scopo evidente non era tanto quello di recensire il libro, quanto quello di denigrare ancora una volta la figura di Indro Montanelli, dalla stessa metodicamente preso di mira in altre occasioni..segue >>
febbraio 2016
Montanelli e Padre PioDurante la trasmissione televisiva Virus del 4 febbraio scorso (RAI2) e su Quotidiano.net del giorno successivo Indro Montanelli è stato presentato come devoto e fedele di Padre Pio (Quotidiano.net: “… anche nella stampa ci sono, e ci sono stati, fedeli illustri come Enzo Biagi, Sergio Zavoli e Indro Montanelli”)... segue >>
gennaio 2016
Montanelli Doddoli e Ogier:precisazioni di 'parentela'In Dicono di lui una precisazione sui rapporti di parentela Montanelli - Doddoli - Ogiersegue >>
19 ottobre 2015
Il vero nome di MontanelliIndro o Cilindro? Anche Umberto Eco inciampa nella leggenda metropolitana di Cilindro. Ecco il vero nome di Montanelli segue >>
20 luglio 2015
Un'accusa ingiusta e strumentaleSulla rete alcuni siti rilanciano Indro Montanelli come pedofilo poiché nella guerra in Etiopia - correvano gli anni 1935-1936 - sposò una ragazza di 14 anni. Forse 12. Niente di più strumentale e scorretto. segue >>
|