|
|
9 luglio 2022
Una replica al ManifestoUna recensione comparsa sul Manifesto del 7 luglio scorso, a firma Fabrizio Tonello, rivolge a Montanelli le accuse di "inventarsi un sacco di storie", ma lo fa con argomentazioni davvero modeste e perfino risibili. Un’antologia di favole firmate Montanelli Libri. Deve essere un po’ in affanno l’editoria italiana se esce per Mondadori-Rizzoli un altro volume autobiografico «di un genio italiano». E Indro era un genio sì, ma a inventarsi un sacco di storie Dopo due anni di vacche grasse l’editoria libraria è in affanno e qualcuno, alla Mondadori-Rizzoli, ha deciso di grattare il fondo del barile. Capiente barile dove stanno decine di opere di Indro Montanelli, modestamente definito “Il più grande giornalista italiano del Novecento” nel risvolto della nuova antologia di suoi scritti, pubblicata nei giorni scorsi con il bizzarro titolo Se non mi capite l’imbecille sono io. Il titolo fa riferimento a un episodio, probabilmente inventato, in cui un comune cittadino dell’Ohio avrebbe apostrofato l’aspirante giornalista gridandogli «Se io non ho capito l’imbecille è lei!» (p. 286). IL LIBRO si presenta come “Autobiografia irregolare di un genio italiano” ma la finta modestia del titolo redazionale è tanto più bizzarra quanto Montanelli non faceva mistero del suo disprezzo per i lettori, e per gli italiani in generale, in particolare nei suoi diari e negli acidi interventi della vecchiaia quando ritornò al Corriere della sera. Il suo senso di superiorità sugli abitanti della nostra penisola datava da molto prima: per esempio, l’8 maggio 1949 scrisse sul Corriere «Noi amiamo i nostri lettori, ma diffidiamo un poco di quelli dalla memoria troppo lunga». Aveva ragione, perché chi ricordava allora, o ritrova oggi, i suoi articoli nella lunga stagione di inviato di guerra scopre che Montanelli, più che “il più grande giornalista del Novecento” è stato il più grande affabulatore del Novecento. Lo spazio di un articolo non consente di fare molti esempi quindi ci limiteremo a citare ciò che compare nel volume appena uscito, dove vengono riprese parecchie pagine da La lezione polacca, pubblicato nel 1942 da Mondadori e ripubblicato con il titolo Cronache di guerra nel 1978. Una nota redazionale in fondo a Se non mi capite… ci dice che il libro originario conteneva “rivisti e ampliati” i reportage scritti per il Corriere da Germania e Polonia nel 1939. Rivisti, di certo, ampliati forse: peccato manchino all’appello alcuni degli articoli più succosi dello spericolato giornalista-romanziere. A P. 51 di Se non mi capite… Montanelli scrive: «Mi trovavo in Germania dalla fine di luglio 1939 al seguito di una centuria di Giovani fascisti in bicicletta. La stampa parlava delle atrocità polacche». È un peccato che la zelante redazione dell’antologia abbia tagliato questo brano:«Via via che si procedeva nell’interno del Reich, l’accoglienza delle popolazioni si faceva sempre più calda. I Gauleiter ci venivano incontro e ci arringavano…». E sull’entusiasmo del cronista i titoli del Corriere non lasciano spazio a dubbi: “Il marziale saluto del Segretario del Partito” (31 luglio); “I Giovani fascisti in Baviera” (4 agosto); “Con le camicie nere attraverso la Germania di Hitler” (13 agosto). Ciliegina sulla torta: “Goebbels parla ai ragazzi di Mussolini” (22 agosto) in cui Montanelli loda la “voce calda e chiara” oltre alla “cordialità” del ministro della Propaganda nazista. UN CONFRONTO tra il libro e gli archivi del Corriere, meritoriamente disponibili on line, ben organizzati e facili da consultare, permette di scoprire che, al seguito delle truppe tedesche che invadevano la Polonia, il 6 settembre 1939, Montanelli aveva scritto: «Abbiamo incontrato il Fuehrer. Era venuto come aveva promesso a condurre egli stesso i suoi soldati, primo soldato della Germania. Semplicemente vestito nella sua uniforme grigioferro con la sola decorazione della croce con esiguo seguito, modestissimo. Era venuto per essere con i suoi al momento del passaggio della Vistola, momento sacro nella storia della Germania. (…) il volto di Hitler ermetico, diafano, lontano come il suo sguardo». A chi altri sarebbe venuto in mente di dipingere Hitler come qualcuno di “modestissimo”, dal “volto diafano”? La guerra, si sa, è il paradiso delle fake news, e quindi può darsi che questo incontro sia avvenuto come no. Sappiamo, invece, per certo, che l’articolo successivo, “In volo su Varsavia”, fu di pura invenzione. Scriveva Montanelli:«Varsavia è intatta. Dall’alto (non molto alto) dell’aereoplano abbiamo esplorato la deserta città quasi strada per strada. Tante strade uguali male pavimentate fra case disuguali male architettate. È una città sfatta, Varsavia (…) Qualche masserizia per le strade sconnesse, un carro rivoltato, un autocarro rimasto infisso col radiatore in uno spigolo di casa. E la piazza del castello dall’alto pareva una caricatura di piazza di Spagna» (Corriere, 9 settembre 1939). ANCHE QUI lo stile impressionistico, il finto realismo creato dai dettagli curiosi (“galline razzolavano beccuzzando, guardandosi intorno stupite…”). Successo di critica e di pubblico ma falsità completa: lo sappiamo perché nell’ Archivio centrale dello Stato esiste un rapporto dell’OVRA dell’agosto 1940, nel quale si rivela che Montanelli “ebbe modo di inventare di sana pianta la relazione di un suo volo su Varsavia”, come confermato nel 2006 dall’ottima biografia di Sandro Gerbi e Raffaele Liucci, Lo stregone. Molto usata, nel nuovo volume, anche l’intervista-testimonianza Soltanto un giornalista curata da Tiziana Abate e uscita postuma nel 2002, sempre da Rizzoli. In quel testo ci sono innumerevoli episodi dubbi o inverificabili ma una delle parti più costellate di invenzioni è quella relativo al brevissimo periodo in Norvegia, durante l’invasione tedesca del 1940, cui seguì uno sbarco di truppe inglesi e francesi, che dopo un breve periodo furono costrette a ritirarsi. MONTANELLI sosteneva di essere arrivato a Namsos, dov’era la base franco-inglese e di aver trovato questa situazione:«Nessuno sapeva quale fosse il suo reparto d’appartenenza, il materiale sbarcato s’accumulava alla rinfusa sul greto del fiordo: i formaggi insieme alle mitragliatrici, il whisky insieme ai fucili. Comandavano tutti e nessuno. In quel bailamme io e Stevens [un collega inglese] potemmo allestirci una tenda principesca, ricolma di vettovaglie, che fu battezzata ‘il Ritz’. Io avevo visto la macchina militare tedesca operare in Polonia: uno strumento a orologeria, che non sgarrava né d’un minuto né d’un metro. In confronto la macchina da guerra franco-inglese pareva l’esercito di Franceschiello». Affascinante ma la “tenda principesca, ricolma di vettovaglie” appartiene soltanto alla fantasia del romanziere: allo sbarco francese, testimoniò il comandante della spedizione Carton de Wiart nelle sue memorie di guerra, i tedeschi risposero immediatamente con un bombardamento “e nel giro di poche ore Namsos fu ridotta in cenere. Le perdite non furono gravi, poiché le mie truppe erano avanzate e i francesi erano accampati fuori città”. Montanelli, in un articolo datato Formofoss, una cittadina norvegese a qualche chilometro da Namsos, riferisce dei danni del bombardamento nel suo stile consueto: “Noi abbiamo visto gli effetti delle esplosioni. Vetture furono sollevate di peso, sbalestrate in mezzo alla città. I binari colpiti non si spezzarono ma (…) si slargarono in ampolle di cinque o sei metri di diametro per ricominciare, di poi, a correre in rette parallele” (Corriere, 1 maggio 1940). NEL LIBRO, la realtà romanzesca si arricchisce di un impossibile viaggio “sotto la grandine delle bombe tedesche nella stiva di un incrociatore stipato di soldati inglesi”, con addirittura il generale Carton de Wiart che avrebbe detto a Indro: “Venga con noi”. In realtà le navi inglesi erano ovviamente dirette in Gran Bretagna (sarebbero arrivate dopo poche ore di navigazione alla base di Scapa Flow) mentre Montanelli già due giorni dopo era a Stoccolma, città dalla quale dettava un articolo intitolato “Dove sono annegate le vanterie britanniche”. Ma alla Rizzoli glielo hanno spiegato che nel 2021 le cose si possono controllare e le bugie, anche dei “geni” hanno le gambe corte? L'autore inizia dichiarando "probabilmente inventato" l'episodio che dà il titolo al libro: "Se non mi capite l'imbecille sono io" (si tratta di un'antologia di brani montanelliani selezionati da decine di migliaia di articoli e testi diversi).L'episodio in questione è stato più volte ricordato da Montanelli. Quando si trovava negli Stati Uniti a far pratica di giornalismo negli anni Trenta fu contestato da un lettore al quale aveva detto: "Lei non mi ha capito", e il lettore gli aveva risposto: "Se io non ho capito vuol dire che l'imbecille è lei". Indro aveva assunto questa vicenda a manifesto della sua filosofia giornalistica che mirava a considerare il lettore come suo unico padrone e unico arbitro del giudizio sulla sua scrittura (e a questo punto poco importa se l'episodio sia accaduto o meno; ma perché e su quali basi dubitarne?, Tonello non ce lo dice). Prosegue accusando Montanelli di "disprezzo per i lettori e per gli italiani in generale". Strano davvero per un giornalista che ha fatto del dialogo con i lettori una sorta di missione per tutta la vita, attraverso migliaia e migliaia di "Stanze" sulla Domenica del Corriere, su Il Giornale, sul settimanale Oggi, sul Corriere della Sera e rispondendo quotidianamente ai propri lettori (crediamo che nessun altro giornalista in Italia abbia mantenuto un così vivo e costante colloquio con i lettori, pubblicando anche lettere che lo criticavano aspramente). Quanto ai giudizi sugli Italiani, o meglio sugli inveterati vizi degli Italiani, forse qualche ragione a prenderli a bersaglio Indro ce l'aveva; se li rilegga Tonello (ce ne sono parecchi anche in questo libro), può impararci qualcosa, purtroppo, di attuale. Passa poi in rassegna le "storie" inventate sulle quali bisognerà tenere presente una nota e pluricitata frase di Montanelli in una lettera a Emilio Cecchi: "...ho, della verità, un concetto aristotelico, e preferisco scrivere un ritratto vero con aneddoti falsi che un ritratto falso con aneddoti veri, il che, come sai, può benissimo accadere ...". Dunque sappiamo molto bene che alcuni dettagli verosimili possono essere aggiunti nei racconti di Montanelli senza alterare la verità dei fatti. L'autore cita poi alcune descrizioni che evidentemente dovrebbero risultare particolarmente infamanti per il giornalista fucecchiese. Fa riferimento, ad esempio, a un articolo in cui Montanelli parla della voce "calda e chiara" di Goebbels o alla cordialità dimostrata dal ministro della propaganda nazista. Evidentemente Goebbels avrebbe dovuto essere rappresentato con la voce roca e i toni minacciosi come si conviene all'aspetto del criminale nazista se vogliamo attenerci al canone del "politicamente corretto". Ancora: Montanelli ha la grave colpa di descrivere il volto di Hitler "ermetico, diafano, lontano come il suo sguardo". Ma che grave colpa! Forse a Tonello questo sembra un complimento? Quanto a un presunto volo su Varsavia che avrebbe consentito a Montanelli di descrivere le rovine della guerra nella capitale polacca, francamente ci interessa poco sapere se Indro ha sorvolato Varsavia o ha visto qualche fotografia: le rovine c'erano davvero, ma il Manifesto preferisce credere alla versione dell'OVRA, la polizia segreta fascista, ossia della fonte che negò la possibilità che il volo di Indro fosse davvero avvenuto. Naturalmente il libro "Soltanto un giornalista" in cui è raccolta un'autobiografia di Montanelli narrata a Tiziana Abate presenta "innumerevoli episodi dubbi o inverificabili". Già, visto che nel raccontare la propria vita Indro si basava sulla sua memoria e non su documenti d'archivio , i fatti narrati sono per forza "inverificabili", ma non dovrebbero essere considerati "dubbi" almeno fino a prova contraria. Per non tirare troppo per le lunghe, concludiamo con l'episodio di Namsos in Norvegia dove Indro racconta di essere arrivato con il giornalista Edmund Stevens (non inglese come dice lo scrupoloso giornalista, bensì americano: bastava controllare). Montanelli racconta di aver allestito sul luogo una tenda principesca (ovviamente c'è dell'ironia nel racconto, ma forse Tonello non ci arriva). L'autore dell'articolo dice però che è impossibile: dopo poche ore Namsos fu ridotta in cenere da un bombardamento. Quindi non poteva esserci la tenda, nemmeno prima che il bombardamento avvenisse. Ipse dixit. Ma a Fabrizio Tonello non hanno ancora spiegato che nel 2022 bisognerebbe scrivere articoli senza farsi guidare da pregiudizi e risentimenti ideologici ? Alberto Malvolti PS: Deve essere un po' in affanno Il Manifesto se non trova di meglio per prendere di mira Montanelli. Abbiamo capito che Indro era davvero un genio di fronte a certo giornalismo di oggi.
|