|
|
![]() |
Dicono di luiE' possibile visionare i vari articoli selezionando l'anno di uscita di riferimento tra quelli qui a lato.
26 maggio
Della mia rinascita italiana devo ringraziare Indro MontanelliOggi riportiamo il link ad un articolo di Giangiacomo Schiavi, uscito sul Corriere della Sera che racconta la storia di Andrea, all'epoca "Dat". Prima si chiamava Dat Tang Minh, oggi è Andrea il vietnamita. Cittadino italiano con un debito di riconoscenza. Porta il nome della nave che ha salvato i suoi nonni quando il Vietnam era un inferno e i profughi alla deriva cacciati dai khmer rossi erano Boat People segue >>
2 giugno
L'attentato a Indro Montanelli«Vigliacchi, mi hanno fottuto»: così disse Montanelli immediatamente dopo l’attentato a Dino Messina, all’epoca collaboratore dell’«Avanti!», che casualmente si trovò ad assistere all’agguato Era il 2 giugno 1977. Montanelli si trovava a Milano, in via Manin. Una delle tante mattine in cui si recava a piedi da casa al lavoro verso la redazione del suo ‘Giornale’ segue >>
3 luglio
Montanelli e la fuga da San VittoreRimettiamo il link ad una puntata del TG2 Dossier di alcuni anni fa e ripubblicata oggi, a 80 anni dalla Resistenza dal sito del Secolo XIX La trasmissione vede ospite Indro Montanelli che ci ricorda l'esperienza della fuga dal carcere milanese di San Vittore, dove fra l'altro conobbe un giovanissimo Mike Bongiorno. Come evidenziato sul sito, "Montanelli non fu un partigiano o un eroe della Resistenza, seppur condivise anche con loro l'esperienza in prigione, dove conobbe anche Mike Bongiorno. L'episodio commentato dal direttore del Secolo XIX Michele Brambilla e il servizio di Tg2 Dossier. "Non fece l'eroe e, in un dopoguerra dove tutti si arrogavano la medaglia per la lotta al fascismo, lui semplicemente riportò questa vicenda come un intrallazzo all'italiana: una storia divertente, ma anche educativa" segue >>
|