|
|
![]() |
Orario
Da settembre a maggio compreso:
martedì, giovedì, sabato e domenica ore 15-19 Dal 1 giugno al 31 luglio: martedi e giovedi ore 9-13; sabato e domenica 15-19 Agosto: biblioteca chiusa al pubblico. Apertura e visita degli Studi di Montanelli su appuntamento telefonando al 3281289087 Newsletter
|
25 aprile
Le 'cenerentole della Resistenza'In occasione della Festa del 25 aprile in cui si ricorda l'anniversario della liberazione d'Italia dall'occupazione nazista e dal fascismo, riportiamo una 'Stanza' di Indro Montanelli, da lui redatta proprio il 25 aprile ma di un ormai, "lontano" 1996. leggi >>
22 aprile
Buon Compleanno IndroBuon compleanno…Indro!Il 22 aprile del 1909 nasceva a Fucecchio, Indro Montanelli. Quello che sarebbe diventato per noi ma anche per moltissimi, il maggior giornalista del Novecento, veniva alla luce nel centro storico di Fucecchio, e più precisamente, in quel Palazzo Doddoli Costagli, ove ci lasciò nel 1862 un altro Montanelli famoso, Giuseppe, uomo del Risorgimento. Essendo nato della parte alta del paese, era quindi "insuese" rispetto alla casa casa paterna che invece era ..."ingiuese". leggi >>
21 aprile
La scomparsa di Papa FrancescoLa Fondazione Montanelli Bassi ETS esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. Indro Montanelli non ebbe, per motivi “cronologici”, la possibilità di conoscerlo senza contare che si trattava di un laico non credente e senza una “Chiesa” di riferimento. Ma la sua ammirazione per alcune figure religiose era sincera, in particolare per Karol Wojtyla (Papa Giovanni Paolo II): riportiamo un breve estratto da un articolo del Corriere che ricorda un po’ anche Padre Bergoglio: leggi >>
25 maggio
Giornata delle Dimore StoricheDomenica 25 maggio 2025, si terrà la XV edizione de La Giornata Nazionale A.D.S.I. (associazione delle dimore storiche italiane) Oltre 400 luoghi esclusivi come castelli, rocche, ville, parchi e giardini saranno visitabili gratuitamente, in un’immersione nella storia che rende ancora oggi il nostro Paese identificabile nel mondo e che potrebbe costituire perno dello sviluppo sostenibile a lungo termine del Paese. leggi >>
10 e 11 maggio
Corso di europrogettazione culturaleCorso di formazione per la valorizzazione culturale e l’accesso ai finanziamenti europei La Fondazione Montanelli-Bassi promuove l'organizzazione di un corso di formazione rivolto a chi vuole affacciarsi al mondo dell'europrogettazione culturale per lavorare in enti pubblici, privati, ONG o associazioni, con l’obiettivo di supportare la creazione di progetti culturali innovativi e l’accesso ai finanziamenti europei. Il percorso formativo offre strumenti pratici per generare idee progettuali, trasformarle in concept solidi, sviluppare progetti strutturati e presentarli in modo efficace per ottenere finanziamenti. Inoltre, i partecipanti apprenderanno strategie per identificare e accedere a fondi europei disponibili. leggi >>
Uno spazio per lo studioRicordiamo che la biblioteca e la sala studio della Fondazione Montanelli Bassi sono aperte a lettori e studenti ogni martedì, giovedì, sabato e domenica dalle 15 alle 19. leggi >>
Donazione del 5 per mille e contributi alla FondazioneSi ricorda che è possibile donare il cinque per mille alla Fondazione Montanelli Bassi indicandone il codice fiscale nella denuncia dei redditi: 91003700480.
leggi >>
|
|