Fondazione Montanelli Bassi
 

Orario
Da settembre a maggio compreso:
martedì, giovedì, sabato e domenica ore 15-19

Dal 1 giugno al 31 luglio:
martedi e giovedi ore 9-13; sabato e domenica 15-19

Agosto:
biblioteca chiusa al pubblico. Apertura e visita degli Studi di Montanelli su appuntamento telefonando al 3281289087

Newsletter
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti
iscriviti >>
27 aprile

Ricorrenze: Gramsci


Il 27 aprile del 1937 moriva a Roma Antonio Gramsci.

Politico, filosofo, politologo, giornalista, linguista e critico letterario italiano, nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, ricoprendone la carica di segretario dall'agosto 1924. Due anni dopo venne arrestato dalla polizia fascista nonostante l'immunità parlamentare. Processato, fu confinato a Ustica e poi nel carcere di Civitavecchia (Roma)        e Turi (Bari). Mal curato, abbandonato al lento spegnimento fra sofferenze, morì dopo 11 anni di prigione lasciando 33 quaderni di studi filosofici e politici, definiti una delle opere più alte e acute del secolo. Pubblicati da Einaudi nel dopoguerra, sono noti universalmente come i Quaderni dal carcere.


leggi >>

25 maggio

Giornata delle Dimore Storiche


Domenica 25 maggio 2025, si terrà la XV edizione de La Giornata Nazionale A.D.S.I. (associazione delle dimore storiche italiane)

Oltre 400 luoghi esclusivi come castelli, rocche, ville, parchi e giardini saranno visitabili gratuitamente, in un’immersione nella storia che rende ancora oggi il nostro Paese identificabile nel mondo e che potrebbe costituire perno dello sviluppo sostenibile a lungo termine del Paese.


leggi >>

10 e 11 maggio

Corso di europrogettazione culturale

 
Corso di formazione per la valorizzazione culturale e l’accesso ai finanziamenti europei

La Fondazione Montanelli-Bassi promuove l'organizzazione di un corso di formazione rivolto a chi vuole affacciarsi al mondo dell'europrogettazione culturale per lavorare in enti pubblici, privati, ONG o associazioni, con l’obiettivo di supportare la creazione di progetti culturali innovativi e l’accesso ai finanziamenti europei. Il percorso formativo offre strumenti pratici per generare idee progettuali, trasformarle in concept solidi, sviluppare progetti strutturati e presentarli in modo efficace per ottenere finanziamenti. Inoltre, i partecipanti  apprenderanno strategie per identificare e accedere a fondi europei disponibili.
leggi >>

Uno spazio per lo studio

Ricordiamo che la biblioteca e la sala studio della Fondazione Montanelli Bassi sono aperte a lettori e studenti ogni martedì, giovedì, sabato e domenica dalle 15 alle 19.

 


leggi >>

Donazione del 5 per mille e contributi alla Fondazione


Si ricorda che è possibile donare il cinque per mille alla Fondazione Montanelli Bassi indicandone il codice fiscale nella denuncia dei redditi:  91003700480.


E’ anche possibile indirizzare contributi alla Fondazione utilizzando il conto corrente postale 001003996350.


leggi >>




Link








© 2009-2025 - Montanelli Montanelli Bassi - Codice fiscale 91003700480